? Presentazione “Giulia, una donna fra due papi” ?
Granfiume ospiterà la presentazione del libro ” Giulia, una donna fra due papi” con la partecipazione dell’autrice Silvia Lorusso, la giornalista Clelia Delponte e l’attrice Viviana Piccolo, che leggerà alcune parti salienti del romanzo.
Ti aspettiamo nella piazza di fronte a Pizzami sabato 9 aprile dalle 16 alle 18 per immergerti nel Rinascimento italiano e nell’affascinante storia di Giulia Farnese.
? Quando
Sabato 9 aprile
Dalle 16 alle 19
? IL ROMANZO
Ha solo quindici anni Giulia, detta La Bella, quando nel 1489 viene data in sposa, dall’ambizioso fratello Alessandro Farnese, al sedicenne Orsino Orsini. Un matrimonio combinato il loro, un matrimonio a distanza perché la bella Giulia non è altro che pregiata merce di scambio nel perverso gioco di potere che tiene banco nella Roma del XV secolo.
Sulle sue grazie si posano ben presto gli sguardi lascivi di Rodrigo Borgia, padre di Cesare e Lucrezia, nonché futuro papa Alessandro VI che vuole Giulia tutta per sé, nonostante sia poco più che una bambina, lui abbia quasi sessant’anni e sia uomo di Chiesa. Lei, intelligente e colta, comprende subito di essere una pedina nella scacchiera politica del suo tempo, capisce che non c’è spazio per i sogni e per l’amore, non in quell’ambiente e non con la pressione che il fratello le esercita costantemente per l’ascesa al potere a cui, mai sazio, tanto brama.
Roma che, con le sue bellezze, i suoi palazzi, le ricchezze, i vizi e gli intricati rapporti umani inesorabilmente politici, fa da sfondo a questo potente romanzo storico in cui Giulia Farnese, Lucrezia Borgia, Adriana de Mila, Vannozza Cattanei e Sancia d’Aragona, dimostrano come la storia sia stata scritta molto più dalle donne di quanto si pensi.
?? L’AUTRICE
Silvia Lorusso Del Linz, drammaturga e regista, scrittrice di romanzi storici, ha all’attivo un percorso scenico a livello nazionale: Teatro dell’Orologio di Roma, Teatro Gobetti e Teatro Juvarra di Torino, Teatro Guglielmi di Massa etc.
Come giornalista: La Nazione, Il Tirreno, La Repubblica, NoiDonne, Il Messaggero.
Tra gli spettacoli di teatro con particolare attenzione alla figura femminile: “Marina Cvetaeva la voce dell’Anima” “Streghe si nasce” “La carta da parati gialla” di Charlotte Perkins Gillman; “Artemisia”; “Dark Lady”; “L’Amore sopra ogni cosa” con Viviana Piccolo e Francesco Cevaro, in replica il 3 aprile alle ore 18 Sala Diemoz, Porcia..
Da diversi anni è attiva nel panorama culturale progettando e realizzando incontri letterari e poetici, con particolare attenzione al mondo femminile. Tra i più recenti: “Le Donne guerriere”; “Le Donne nel Rinascimento”; “Le Filosofe della Memoria” Molti di questi incontri sono pubblicati nei Quaderni Letterari editi dalla Biblioteca Civica di Pordenone.
Ha diretto, su incarico dell’ERT Friuli Venezia Giulia in qualità di Direttore Artistico con Coordinamento Tecnico, il Teatro Zancanaro a Sacile (700 posti) per due anni.
Nel 2017 ha pubblicato il romanzo storico “Il segreto di Mirta” Marlin Editore, presentato al Festival Pordenonelegge 2018.