
Incontro con Umberto Galimberti
Il rinomato filosofo, accademico e psicoanalista Umberto Galimberti sarà presente al Granfiume per una Lectio Magistralis dal titolo: “Quell’età incerta chiamata adolescenza”.
In questo incontro, Galimberti esplorerà le complessità e le sfide legate a una fase cruciale della vita, quella dell’adolescenza, un periodo di trasformazioni profonde che può risultare difficile da comprendere sia per i giovani che per gli adulti.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per ascoltare e confrontarsi con uno dei più influenti pensatori contemporanei, noto per la sua capacità di analizzare in modo profondo e accessibile le dinamiche psicologiche e culturali del nostro tempo.
Quando?
7 Settembre
h. 17:00
Chi è Umberto Galimberti?
Filosofo, accademico e psicoanalista, è esponente della psichiatria fenomenologica, iscritto all’ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, nonché giornalista de La Repubblica.
Nato a Monza nel 1942, nel 1976 è stato nominato professore incaricato di Antropologia Culturale presso la neonata Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e nel 1983 ha avuto la nomina di professore associato di Filosofia della Storia. Dal 2002 ha ottenuto anche gli incarichi di insegnamento di Psicologia Generale e di Psicologia Dinamica, affiancando altresì l’incarico di insegnamento di Filosofia Morale. Professore ordinario dal 1999, dal 2015 è professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 1985 è membro ordinario dell’international Association for Analytical Psychology.
Allievo dello psichiatra e filosofo Karl Jaspers durante i soggiorni in Germania, ne è diventato il principale traduttore e divulgatore italiano.
Editorialista per importanti testate nazionali ed internazionali, ha collaborato con Il Sole 24 Ore dal 1987 al 1995, anno in cui è iniziata la collaborazione, a tutt’oggi attiva, con La Repubblica sia con editoriali su temi d’attualità sia con approfondimenti di carattere culturale. Cura inoltre la rubrica epistolare di “D–La Repubblica delle Donne”, inserto settimanale de La Repubblica.
Autore molto prolifico, ha scritto oltre cinquanta tra saggi e romanzi, alcuni dei quali sono diventati bestseller.